Concept Programma Photogallery Rassegna Stampa Brochure Locandina

Edizione 2018
TENGO FAMIGLIA
Cagliari, 7-10 giugno
Giardini Pubblici, Teatro Civico di Castello

CONCEPT

Ogni individuo porta sempre con sé la propria storia, i propri ricordi, gli aneddoti e le vicissitudini della propria famiglia. Lo sanno molto bene gli scrittori che, tra realtà e finzione, fanno sempre i conti con le proprie dinamiche familiari, con le storie di padri e di madri. D’altronde la letteratura si è sempre interessata al concetto di famiglia da Manzoni a Pascoli, da Pirandello a Verga.

Ma cos’è la famiglia? Darne una definizione certa è cosa ardua soprattutto in questo momento storico in cui essa presenta molteplici interrogativi ontologici, epistemologici e etici.
La famiglia, intanto, è un luogo. È casa, è focolare, è nido ma anche laboratorio di universali concetti come rispetto, lealtà, amore, affetto. All’interno di questo spazio ogni individuo si forma e viene orientato verso la sua strada, la sua rotta, la sua matrice morale. Primariamente è un luogo di libertà anche se, talvolta, quando esce dai binari della scelta consapevole diventa vincolo, dovere, obbligo.

La famiglia ha anche a che fare con il tempo. Perché è storia di avi, di racconti fantastici e non, di vicende più o meno reali, di storie tristi e felici, quindi è (anche) memoria. Vivendo al futuro mirando alla progenie, alla sua continuità, alla sua stabilità emotiva ed economica, essa è progetto. È insieme di regole, di segni, di affinità e rappresenta in massimo grado l’appartenenza, la condivisione, la compartecipazione.

Allora potremmo forse dire che è famiglia, in tutte le sue molteplici forme e costellazioni, qualunque luogo ove un individuo definendosi, cresca e viva coi principi etici del rispetto, della lealtà, della compartecipazione e della condivisione, in cui l’affetto è condizione necessaria e la felicità di ogni suo membro è il grande obiettivo.

In questo senso è strettamente correlata con il lavoro. Lo avevano ben presente i Padri fondatori quando, nella nostra Costituzione, sanciscono che l’Italia è fondata sul lavoro. Ma avrebbero potuto scrivere, restituendo lo stesso significato, che la nostra Repubblica è fondata sulla famiglia. Perché solo con la dignità data dal lavoro, la famiglia può essere tale e raggiungere i suoi obiettivi naturali, vivere il presente decorosamente e progettare il futuro.

Ha, parimenti, un nesso strettissimo con la scuola, perché solo tramite una giusta ed equa distribuzione del sapere, della conoscenza e dell’accesso alle competenze si garantisce un futuro lavorativo per i nostri figli.

La tendenza alla troppa cura ci ha portato spesso a fraintendere questi elementari processi e a proteggere i nostri figli fino a ricorrere a pratiche amorali che hanno una relazione col nepotismo. Senza alcun progetto a lungo termine e un’adeguata protezione della propria famiglia e dello Stato, si è sovente accettato di avere una trasmissione del lavoro da padre in figlio con pratiche simili al Medioevo a discapito di competenze, di produttività, del bene dello Stato e, infine, della famiglia stessa. Un vizio morale – che per primo Longanesi definiva Tengo famiglia – in base al quale l’ethos di un individuo, di un’intera società, diventa un alibi in grado di neutralizzare e accettare alcuni comportamenti, omissioni, che sarebbero altrimenti moralmente disdicevoli, o ignobili, o perfino fortemente devianti.

Di questo si parlerà a Cagliari per la X edizione di Leggendo Metropolitano: di come un certo tipo di modus operandi ha generato idiosincrasie e contraddizioni, di come lo stesso modo di pensare e agire ha, invece, salvato e protetto con una sorta di familismo buono.

Cercheremo di porre e farci domande per meglio comprendere come, mettendo al centro la famiglia, si possa raggiungere un nuovo modello etico che porti a progettare un mondo migliore, cercando di rendere protagonista l’ascolto dell’altro, del diverso, della minoranza, senza dare risposte preconfezionate e populiste e mantenendo un sano pragmatismo conoscitivo.

Perché nessuno possa in futuro chiedere e supplicare, per sé e per i propri familiari, Tengo famiglia.

Senza provare una vergogna infinita.

PROGRAMMA

Anteprima
Mercoledì 6 giugno

Ore 19.30 Teatro Civico di Castello
I valori della famiglia sono in estinzione?
Daniel C. Dennett

Giovedì 7 giugno

Ore 18 Galleria Giardini Pubblici
Sostenibilità e sviluppo turistico per costruire il futuro
Maria Antonietta Mongiu, Catriona Patterson, Sergio Rizzo, Edoardo Zanchini
Conduce Paolo Mastino

Ore 19 Viale Giardini Pubblici
A che cosa serve la scienza oggi?
Massimiano Bucchi, Eugenio Coccia
Conduce Andrea Possenti

Ore 19.30 Teatro Civico di Castello
Come aiutare i nostri figli ad avere successo
Adele Diamond

Ore 20 Galleria Giardini Pubblici
Se i confini fossero aperti. Le famiglie contro gli estremismi
Suad Amiry, Carola Benedetto, Luciana Ciliento, Francesco Ragazzi
Conduce Vito Biolchini

Ore 21 Viale Giardini Pubblici
Storie di famiglie
Almudena Grandes
Conduce Michele De Mieri

Ore 21.30 Galleria Giardini Pubblici
L’Italia non è paese per giovani
Francesco Cancellato, Gianfranco Viesti
Conduce Stefano Usai

Ore 22 Teatro Civico di Castello
Poesie urgenti
Andrea Melis, Raoul Moretti

Conduce Massimiliano Messina
Venerdì 8 giugno

Ore 18 Galleria Giardini Pubblici Lunàdigas. È lecito non avere figli? Michela Andreozzi, Marilisa Piga Conduce Alex Corlazzoli

Ore 18.30 Teatro Civico di Castello
Il tradimento degli affetti
Carlo D’Amicis
Conduce Enrico Maria Secci

Ore 19 Viale Giardini Pubblici
Libri, idee, collezioni e rivoluzioni Giampiero Mughini
Conduce Michele De Mieri

Ore 19.30 Galleria Giardini Pubblici
Nobel di famiglia
Gabriella Greison
Conduce Andrea Possenti

Ore 20 Teatro Civico di Castello
Dante e la comune madre contro ogni familismo
Filippo La Porta

Ore 20.30 Viale Giardini Pubblici
La famiglia tra oriente e occidente Hakan Günday
Conduce Carlo D’Amicis

Ore 21 Galleria Giardini Pubblici
Famiglie alla deriva
Judith Hermann, Clare Fisher, Giovanni Stanghellini
Conduce Davide Ruffinengo

Ore 21.30 Teatro Civico di Castello
Era mia madre
András Forgách Conduce Gigi Riva

Sabato 9 giugno

Ore 17.30 Galleria Giardini Pubblici
Dieci anni di scuola in Italia
Alex Corlazzoli, Luigi Gallo, Marco Meloni
Conduce Andrea Gavosto

Ore 18 Teatro Civico di Castello
Managing Festivals. In Europe the arts are just a festival away
Giulia Cogoli, Hugo De Greef, Bernard Faivre d’Arcier, Catriona Patterson
Conduce Carlo Mannoni

Ore 18.30 Viale Giardini Pubblici
Le tre rivoluzioni dell’(in)felicità Emanuele Felice
Conduce Vittorio Pelligra

Ore 19 Galleria Giardini Pubblici
L’altra faccia del familismo
Francesco Zanotelli, Simone Ghezzi
Conduce Adriano Favole

Ore 19.30 Teatro Civico di Castello
Il prezzo che una donna paga con il matrimonio
Radhika Jha
Conduce Davide Ruffinengo

Ore 20 Viale Giardini Pubblici
Famiglia, giovani e futuro. I grandi cambiamenti sotto l’influsso del Pianeta Cina
Yu Hua
Conduce Giorgio Zanchini

Ore 20.30 Galleria Giardini Pubblici
Le grandi famiglie degli editori: anche loro tengono famiglia
Andrea Gessner, Stefano Mauri, Roberto Keller
Conduce Maria Rosa Mancuso

Ore 21 Teatro Civico di Castello
Dialoghi di futuro per interni inattesi Francesco Librizzi
Conduce Luca Molinari

Ore 21.30 Viale Giardini Pubblici
La famiglia tra Sardegna e Cuba. Modelli a confronto
Milena Agus, Mylene Fernández Pintado
Conduce Enrica Puggioni

Ore 22 Teatro Civico di Castello
Hotel Copenaghen, il luogo degli incontri che hanno cambiato la storia
Di e con Gabriella Greison

Domenica 10 giugno

Ore 6.30 Anfiteatro di Marina Piccola
Senza famiglia. La grande testimonianza di Scarlatti
Concerto di e con Francesco Libetta al pianoforte

Ore 17 Galleria Giardini Pubblici
Dopo di noi
Fulvio Ervas, Cecilia Marchisio, Alessandro Muroni
Conduce Fabio Manca
Ore 18 Teatro Civico di Castello
La scuola: conviventi che non (si) parlano
Enrico Galiano, Franco Garelli, Vincenzo Soddu
Conduce Andrea Gavosto

Ore 19 Galleria Giardini Pubblici Quando il padre si chiama Dio
Martin M. Driessen
Conduce Davide Ruffinengo

Ore 19.30 Viale Giardini Pubblici
La famiglia nella letteratura
Jeffrey Archer
Conduce Giorgio Zanchini

Ore 20 Teatro Civico di Castello
L’errore di Tolstoj: le famiglie felici non si somigliano
Vittorio Lingiardi

Ore 20.30 Galleria Giardini Pubblici
Gli occhi nella mente, cervelli che si parlano
Giorgio Coricelli
Conduce Vittorio Pelligra

Ore 21.30 Teatro Civico di Castello
Tutte le famiglie del mondo
Moni Ovadia

EVENTI COLLATERALI E CO-PRODUZIONI

Book Camp

Biblioteca vivente

C’è un posto (anche) per te

Un filo diretto con i pazienti ospedalizzati del Policlinico universitario di Cagliari, che tutti i giorni potranno fruire degli incontri offerti dalla rassegna del Festival Leggendo Metropolitano 2017 attraverso lo streaming.

Una sedia volutamente tenuta vuota a ridosso del palco ne rappresenta simbolicamente la presenza.

Dall’8 al 11 giugno, dalle 18 alle 24

La memoria musicale negli oggetti riciclati

A cura dei Gaudats Junk Band

Progetto Gulliver

Leggendo l’Ambiente

Mostre

Movimento Street Art

Notturno Metropolitano

Voci dal passato